Forniamo assistenza in campo fiscale e tributario a persone fisiche che intendono trasferirsi in Italia o all’estero.
I nostri professionisti vantano una estesa esperienza di consulenza su queste tematiche che permette ai nostri clienti che:
- decidono di trasferirsi o tornare in Italia di beneficiare delle agevolazioni e incentivi fiscali attualmente previsti
- intendono trasferirsi all’estero di rispettare gli adempimenti previsti sia in Italia che nel Paese di destinazione.
Trasferimento/rientro in Italia
Rispetto al trasferimento/rientro in Italia, il nostro Paese ha infatti adottato significanti misure fiscali per attrarre capitale umano in Italia (sia cittadini UE and extra-UE) sia nel mercato del lavoro sia per investimenti; oggi l’Italia è infatti uno dei Paesi in Europa che vanta tra i migliori incentivi fiscali per chi decide di trasferirvisi.
Sono attive diverse leggi che permettono di usufruire di importanti incentivi fiscali sia sul reddito che sul patrimonio, in particolare:
- Regime dei “Neo-Residenti”
L’articolo 24-bis del TUIR prevede un regime fiscale opzionale che consente ai neo-residenti di corrispondere, per l’intero reddito generato al di fuori del territorio italiano e patrimonio posseduto sempre fuori confine, una cifra annua forfettaria pari a 100.000€, in sostituzione a quanto dovuto secondo la normativa fiscale ordinaria.
- Regime fiscale “Impatriati”
La norma, in vigore dal 2016 ed aggiornata con il recente Decreto Crescita del 2019, mira ad attrarre capitale umano in Italia; l’agevolazione consiste in una riduzione dal 70% al 90% della base imponibile del reddito prodotto in Italia per un minimo di 5 anni e fino ad un massimo di 10 anni.
Tra le condizioni di accesso previste c’è il trasferimento della residenza fiscale in Italia.
- Regime “Pensionati esteri”
L’articolo 24-ter del TUIR prevede un nuovo regime di imposizione sostitutiva dell’IRPEF per le persone fisiche titolari di pensione di fonte estera, con un’aliquota del 7% applicabile sul reddito da pensione e su tutti i redditi e asset percepiti e detenuti all’estero, in sostituzione a quanto dovuto secondo la normativa fiscale ordinaria.
Tra le condizioni di accesso previste vi è il trasferimento della residenza fiscale in un comune di una delle regioni del Mezzogiorno con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti.
Trasferimento all’estero
Il nostro team è in grado di supportare gli Italiani all’estero e quelli che vogliono trasferirsi fornendo una consulenza personalizzata in materia di fiscalità italiana e internazionale, previdenziale (pensioni) e di immigrazione. Tale consulenza viene fornita in maniera integrata analizzando le normative e gli adempimenti previsti sia in Italia che nel Paese di destinazione, supportando il trasferimento sia nella fase di pianificazione, di trasferimento e di gestione degli adempimenti ricorrenti previsti in Italia e all’estero.
Il nostro dipartimento, formato da professionisti con esperienza decennale in tale ambito, è in grado di pianificare e supportare a 360° su tale ambito:
- ottimizzando tramite la leva fiscale il trasferimento in Italia di persone fisiche
- accompagnando il trasferimento verso l’estero e supportando con tutti gli adempimenti necessari sia in Italia che nel Paese di destinazione
Queste le principali consulenze che offriamo:
Consulenza e/o pianificazione
- Analisi, implementazione e gestione regime fiscale di favore “Impatriati”
- Analisi, implementazione e gestione regime fiscale di favore “Neo Residenti” (High Net Worth Individual)
- Analisi, implementazione e gestione regime fiscale di favore “Pensionati Esteri”
- Predisposizione ed invio Interpello presso Agenzia delle Entrate
- Pianificazione investimenti immobiliari/mobiliari
- Pianificazione trasferimento dall’Italia all’estero con analisi delle normative e delle agevolazioni previste nel Paese di destinazione così come dei Trattati internazionali contro le doppie imposizioni (Modello OCSE)
- Analisi residenza fiscale sulla base delle normative domestiche e internazionali
- Analisi e stime pensione maturata in Italia e/o all’estero, analisi accordi convenzioni bilaterali e internazionali
Adempimenti fiscali
- Dichiarazione dei redditi
- Imposte patrimoniali e monitoraggio fiscale
- Credito di imposta per imposte estere (soggetto residente in Italia con anche reddito all’estero)
- Certificato di residenza fiscale
- Codice fiscale
- Cassetto fiscale
- Invio telematico modello di pagamento imposte F24/F23
- Imposte sul patrimonio (dividendi, interessi, plusvalenze)
- Supporto Iscrizione AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’Estero)
- Richiesta detassazione pensione